BRUXISMO: COS’È, CAUSE, EFFETTI E RIMEDI DALLA MEDICINA ESTETICA
Ti svegli spesso con la mascella indolenzita o un mal di testa che non sai spiegare? O hai mai sentito un fastidioso scricchiolio provenire dai denti durante la notte?
Potrebbe trattarsi di bruxismo, una condizione sempre più comune che porta a digrignare o serrare i denti inconsapevolmente, spesso mentre dormiamo. Un problema che non solo rovina i denti, ma può provocare dolori muscolari e tensioni facciali. Oggi la medicina estetica offre soluzioni specifiche e non invasive per alleviare i sintomi e migliorare complessivamente la problematica.
Scopriamo di più sul bruxismo: di cosa si tratta, cause e i trattamenti medico-estetici! Buona lettura.
Digrignare i denti: cos’è il bruxismo e principali cause
Serrare le mascelle e digrignare i denti: il bruxismo porta a questi movimenti ripetitivi e involontari della mandibola.
Può accadere solo quando dormiamo? No, esiste non a caso anche il bruxismo diurno, oltre a quello notturno, e non di rado la persona non ne è consapevole fino a quando non si manifestano sintomi più evidenti o non viene diagnosticato dal dentista.
Le cause di questa problematica possono essere molteplici e spesso sono legate a fattori psico-emotivi e fisici. Ecco i principali:
- Stress e ansia: sono i principali responsabili, specialmente nel bruxismo notturno.
- Malocclusione dentale: un disallineamento tra le arcate può portare a una sollecitazione anomala dei muscoli masticatori.
- Disturbi del sonno, come le apnee notturne.
- Uso di sostanze stimolanti, come caffeina, alcol o droghe.
- Alcuni farmaci: antidepressivi e psicofarmaci possono avere come effetto collaterale il bruxismo. In questo caso specifico, si può parlare anche di bruxismo secondario.
Bruxismo: effetti e conseguenze
A lungo andare e se non trattato il bruxismo può portare a conseguenze negative, sia a livello estetico che funzionale. Vediamo insieme alcuni degli effetti:
- Usura dello smalto dentale e fratture ai denti
- Dolori mandibolari, mal di testa (cefalee) e dolori cervicali
- Ipertrofia del muscolo massetere, ovvero un ispessimento dei muscoli della mandibola, che può alterare l’armonia del volto rendendolo più squadrato e marcato
- Disturbi dell’articolazione mandibolare con difficoltà nell’apertura della bocca e rumori articolari.
- Insonnia e affaticamento cronico, nei casi di bruxismo notturno grave.
La medicina estetica nel trattamento del bruxismo
Parlare di cura in casi di bruxismo è poco appropriato: primo perché non si tratta di una vera e propria patologia e in secondo luogo perché la soluzione dipende molto dalla causa scatenante. In alcuni casi potrebbe essere richiesto un apparecchio specifico, l’uso di un bite o invece un approccio psicoterapeutico se il bruxismo è legato a stati d’ansia: per questo prima di intervenire in autonomia è sempre bene rivolgersi ad uno specialista per approfondire la propria situazione specifica.
Passiamo ora alla medicina estetica: sì, esistono infatti trattamenti medico-estetici per il bruxismo che consistono nell’uso della tossina botulinica.
Come funziona?
L’infiltrazione di tossina botulinica nel muscolo massetere – uno dei muscoli principali della masticazione che si trova su ciascun lato del viso, nella regione laterale della mandibola ed è facilmente palpabile quando si stringono i denti.
Quali sono quindi i benefici?
- Si allevia la tensione mandibolare
- Si riducono i dolori facciali e cervicali
- Si attenua l’usura dentale legata al digrignamento
- Si migliora l’estetica del volto.
Il trattamento è rapido (circa 30 minuti), non invasivo e senza alterare la corretta masticazione con effetti che durano mediamente 4-6 mesi. È possibile ripeterlo ciclicamente per mantenere i risultati.
Oltre al sollievo dai sintomi del bruxismo, in genere si riscontra anche:
- Un miglior profilo facciale, grazie alla riduzione della mascella troppo marcata.
- Riduzione dello stress muscolare, con benefici anche per il mal di testa tensivo.
- Maggiore rilassamento durante il sonno, con miglioramento della qualità del riposo.
Riconoscere il bruxismo e agire tempestivamente e consapevolmente è fondamentale.
Se desideri valutare insieme ad uno dei medici estetici Sanders Skin il trattamento, ti basta prenotare una consulenza personalizzata in uno dei nostri centri.